© MF per Servizi Sicurezza Lavoro
Censimento Aree Verdi
Green Area Census (click here for English version)
Il progetto C.E.A.S. - Comunicare Educare Agire e Sostenere ha incluso un’azione di censimento delle aree verdi nell’area di Cala Gonone (BioVed). L’obiettivo principale di questa attività è stato l’identificazione e la mappatura delle specie botaniche aliene e invasive, con particolare attenzione al loro impatto sugli ecosistemi locali.
Le specie botaniche aliene sono quelle introdotte dall’uomo, volontariamente o accidentalmente, in un territorio al di fuori del loro areale di origine. In Sardegna, alcune delle principali specie aliene presenti includono:
Opuntia ficus-indica (Fico d'India): originaria delle Americhe, è ampiamente diffusa nelle aree costiere e nelle zone rurali dell'isola. Pur essendo utilizzata per il foraggio e la frutta, può alterare gli ecosistemi locali.
Agave americana (Agave americana): introdotta a scopo ornamentale, si è naturalizzata in molte zone della Sardegna, occupando spazi aridi e rocciosi.
Eucalyptus spp.: introdotto per il rimboschimento e la produzione di legname, può avere effetti negativi sulla biodiversità, riducendo la disponibilità di acqua nel suolo.
Ailanthus altissima (Ailanto o Albero del Paradiso): cresce rapidamente e si diffonde facilmente, soppiantando la vegetazione autoctona.
Le specie invasive sono quelle che, indipendentemente dalla loro origine (autoctona o aliena), si diffondono rapidamente e alterano l’equilibrio degli ecosistemi locali. Alcune delle principali specie invasive presenti in Sardegna sono:
Arundo donax (Cannuccia di palude): una pianta erbacea perenne che colonizza facilmente le rive dei fiumi e le zone umide, sostituendo le specie autoctone e riducendo la biodiversità.
Carpobrotus edulis (Unghia di gatto): una pianta succulenta originaria del Sudafrica, molto diffusa nelle aree costiere, dove forma densi tappeti che soffocano la vegetazione nativa.
Robinia pseudoacacia (Robinia o Acacia): benché originaria del Nord America, si è diffusa in Sardegna, competendo con la flora locale e modificando la composizione del suolo.
È importante notare che non tutte le specie invasive sono aliene. Alcune piante autoctone possono diventare invasive a causa di cambiamenti ambientali, attività umane o alterazioni negli equilibri ecologici. L’azione di censimento condotta nell’ambito del progetto C.E.A.S. è quindi cruciale per monitorare queste dinamiche e per pianificare eventuali interventi di gestione e conservazione della biodiversità locale.
Puoi trovare le schede delle piante sino a ora censite al seguente link.
The C.E.A.S. - Communicate, Educate, Act, and Support project included a survey of green areas in the Cala Gonone region (BioVed). The main objective of this activity was the identification and mapping of alien and invasive plant species, with particular attention to their impact on local ecosystems.
Alien plant species are those introduced by humans, either intentionally or accidentally, into a territory outside their native range. In Sardinia, some of the main alien species present include:
Invasive species are those that, regardless of their origin (native or alien), spread rapidly and alter the balance of local ecosystems. Some of the main invasive species present in Sardinia include:
It is important to note that not all invasive species are alien. Some native plants can become invasive due to environmental changes, human activities, or alterations in ecological balances. The survey carried out as part of the C.E.A.S. project is therefore crucial for monitoring these dynamics and planning potential management and conservation interventions to protect local biodiversity.
You can find the records of the plants surveyed so far at the following link.
© MF per Servizi Sicurezza Lavoro